Smaltimento Pneumatici Autodemolizioni

Il trasporto in un centro di autodemolizioni di un veicolo è solo all’apparenza la fine del suo ciclo di vita. In realtà continua ad essere una risorsa a disposizione delle industrie, grazie alla grandissima quantità di materiali che possono essere recuperati.

Questi materiali infatti vengono avviati al cosiddetto riciclo, nel rispetto della direttiva europea n. 2000/53/CE, che prevede, sin dal 1 gennaio 2015, il recupero del 95% del peso del veicolo.

Ogni anno in Italia vengono demolite quasi 800000 veicoli e questi numeri tendono ad andare in salita visto che c’è stato un drastico aumento dei passaggi di proprietà per automobili di età superiore agli 8 anni.

Più dell’80% di ogni automobile è costituito da materiali riciclabili e reimpiegabili per altri usi e destinazioni.

Gli pneumatici fanno parte dei materiali che devono essere smaltiti in maniera corretta per evitare di provocare un grave danno ambientale.

Ovviamente, se sono in buone condizioni, come ad esempio le ruote di scorta mai utilizzate, possono essere montate su una vettura marciante ma siccome sono soggette ad indurimento, con conseguente perdita del grip su strada, sconsigliamo fortemente questa tipologia di impiego.

La loro applicazione ideale invece è quella di dare vita al cosiddetto “granulato di gomma e polverino”, una sorta di carburante, meglio definita come “componente energetico”, da destinare ai settori industriali. Ma è anche idoneo per produrre materiali per il settore stradale o antitrauma.

Gli pneumatici sono un bel problema da contenere. Solo in Italia si stima che ogni anno vengano dismessi dai veicoli la bellezza di 380000 tonnellate di pneumatici e tutti devono essere recuperati e avviati al ciclo di recupero.

Un centro di autodemolizioni attento a questo problema, destinerà sicuramente gli pneumatici dei veicoli avviati alla rottamazione alla catena di riciclo e smaltimento.